Giappone, sondaggio ministeriale: in forte crescita dipendenza da internet, ludopatia e alcoldipendenza
cufrad news alcologia alcol alcolismo Giappone, sondaggio ministeriale: in forte crescita dipendenza da internet, ludopatia e alcoldipendenza
I giapponesi bevono e giocano come adulti
Un sondaggio, condotto con il sostegno finanziario del Ministero della Sanità del Giappone, ha prodotto i risultati inaspettati. E' risultato che nel Giappone cresce la dipendenza da internet, alcol e giochi d'azzardo. Per quanto riguarda la dipendenza da internet, ne sono afflitti già oltre 4 milioni di giapponesi. I sociologi ritengono che ciò è favorito da una vasta diffusione degli smartphone e il miglioramento della qualità dei contenuti digitali. Ciò sostituisce spesso alle persone la comunicazione dal vivo. D'altronde, in questo campo il Giappone differisce poco da altri paesi sviluppati e non tanto.
E' più interessante un altro particolare: secondo i dati del sondaggio, quasi il 5% dei giapponesi soffre di ludopatia causata dai giochi d'azzardo, l'indice 5 volte superiore rispetto agli altri paesi. E' possibile che la giocomania abbia conquistato il Giappone? Vladimir Ilyushin, vice-presidente dell'Associazione degli operatori delle società di gioco (ADIB):
Nel Giappone in qualche modo sono già legalizzati giochi d'azzardo. E' pachinko il quale, del resto, non è considerato nel Giappone un gioco d'azzardo, ma migliaia e migliaia di persone vi trascorrono le giornate intere alla macchinetta. E' una potentissima industria, i profitti della quale sono stimati in miliardi di dollari. Cosicché le slot-machine si sentono del tutto a loro agio e ci sono le persone d'azzardo che ne hanno bisogno. Non posso esprimere giudizi su tutti, ma so che i giapponesi raramente si spingono fino agli estremi. In ogni caso penso che siano pochi di coloro che perdono al gioco di pachinko fino all'ultimo centesimo. Nel Giappone l'atteggiamento verso i giochi d'azzardo è più che leale. Perfino il governo giapponese esamina seriamente l'ipotesi di legalizzare i giochi d'azzardo per aumentare il flusso turistico per le Olimpiadi a Tokyo...»
Sorprendono anche gli altri dati del sondaggio: il 21% degli intervistati confessa di consumare giornalmente bevande alcoliche. Il 56 % degli intervistati - lo fa più di una volta alla settimana. Secondo alcune stime, più di 6 milioni dei giapponesi soffrono a causa dei problemi legati all'alcol. Secondo il parere di Mikhail Mozzheckov, presidente del "Club russo" a Tokyo, si tratta di rivalutazione dei valori. Mentre negli anni precedenti la gente si permetteva di bere uno - due bicchierini per togliere la stanchezza e la tensione, la nuova generazione beve poiché non ha senso di affaticarsi troppo:
Le persone che oggi hanno oltre 60 anni, hanno vissuto i tempi difficili, ben sapendo che bisognava lavorare per sopravvivere. Difatti è stata proprio quella generazione del dopoguerra a costruire l'attuale Giappone. Ha lavorato sodo. Per vivere decentemente, per trasferirsi da un tugurio in una decente abitazione, bisognava lavorare tanto. E per togliersi di dosso la tensione fisica la gente si permetteva di rilassarsi con l'alcol. Ora i tempi sono cambiati. Si può lavoricchiare, ad esempio, come cameriere in un ristorante per poi stare a casa e giocare al computer. Ossia si può lavorare meno e viere con meno esigenze. L'indice di ciò è. ad esempio, il minore interesse dei giovani verso le automobili. La generazione anziana pensava: bisogna sforzarsi, risparmiare e acquistare una macchina. E' stato l'obiettivo di un'intera generazione. La generazione attuale delle gioventù giapponese pensa: a che mi serve la macchina? Richiede il pagamento delle tasse, parcheggio, riparazioni… E' più facile e più interessante rifugiarsi in un mondo inventato, complice il costo basso e l'accessibilità delle consoli da gioco… Lo stesso atteggiamento è nei confronti di alcol. Non bevono per togliersi lo stress, ma per rilassarsi ancora di più.
(...omissis...)
copia integrale del testo si può trovare al seguente link:
http://italian.ruvr.ru/2014_09_27/I-giapponesi-bevono-e-giocano-come-adulti-1651/
(Articolo pubblicato dal CUFRAD sul sito www.alcolnews.it)