Un Vademecum per le famiglie dei giocatori d’azzardo patologici
Categoria: Ludopatia, gambling, GAP
Dipendenza da slot machine, cinquanta nuovi casi ogni anno a Mestre
Ludopatia, cassazione: non è assimilabile alla tossicodipendenza
Giochi, Ludopatia: problema psichico ma non ancora comportamento deviante
Gioco d’azzardo patologico: aspetti psicologici e criminologici
Gioco d'azzardo: il Piemonte ha la sua legge regionale contro la ludopatia
Gioco d’azzardo: la dipendenza di chi non ha altri piaceri
Dipendenze da gioco d’azzardo, alcol e Social: correlazioni
Gambling, società additiva e patologie del desiderio
Gioco d’azzardo, malato un italiano su due
Gioco e azzardo: le principali differenze
I fattori di rischio nello sviluppo della ludopatia
Ministero della Salute: al via i lavori dell'Osservatorio sulla ludopatia
Gaming, Gambling or Addiction: i game designer dei free-to-play devono essere più consapevoli del pericolo dipendenza
Gambling: una "nuova" dipendenza
Manifesto delle Regioni per la lotta alla ludopatia
Ludopatia: in aumento le separazioni familiari dovute al gioco
Gioco d'azzardo: la ludopatia aumenta le separazioni familiari
Ludopatia: disturbi della personalità e tentativi di suicidio
Empoli: gli studenti incontrano gli esperti della Asl per parlare di ludopatia
Ludopatia, i più colpiti sono gli uomini tra i 30 e i 60 anni
Social gaming e gambling, il confine è sempre più sottile
I numeri della ludopatia: presto un'indagine scientifica del Ministero della Sanità
Belluno: ludopatia, in provincia quaranta persone in cura
Gioco d'azzardo: Art for U, l'arte contro la ludopatia
Ludopatia: lettera aperta di Federserd a Renzi
Ludopatia: la campagna Mettiamoci in Gioco arriva nelle stazioni ferroviarie
Ludopatia: iniziative di prevenzione
Ludopatia, malattia senza confini
Ludopatia, Giocatori Anonimi: Chiedete aiuto senza paura