Gioco d'azzardo: le cause delle dipendenza
Categoria: Ludopatia, gambling, GAP
Gambless, app di supporto psicologico contro la ludopatia
Il disturbo da gioco d'azzardo nel tempo del COVID-19
Ludopatia: dilaga il gioco sul web
Australia: i videgiocatori che acquistano loot box sono più inclini alla dipendenza da gioco
Giochi e giocatori ai tempi del Covid: i risultati della ricerca del CNR
L’azzardo dopo il lockdown: tutto come prima? O anche peggio…
Disturbo da gioco d'azzardo e solitudine: considerazioni
L’Italia della ludopatia, i report sono allarmanti
Come riconoscere il giocatore d'azzardo patologico
Uno studio sul trattamento del gioco d'azzardo
La ludopatia: conseguenze personali, affettive, familiari e sociali
Ludopatia: la pericolosa dipendenza dei giovani
Allarme ludopatia: primi contatti con il gioco d'azzardo a 13 anni
Firenze e ludopatia: aprono sportelli d'ascolto
La dipendenza senza droga
Dipendenza da internet e da social network
Ludopatia: oltre 1,3 milioni di malati, solo 12mila in cura
Ludopatia: in Inghilterra apre la prima clinica per minori
Malati per l’azzardo, un gioco senza regole
Per i malati slot-machine, occhiali intelligenti contro la ludopatia
I nuovi poveri? Malati di ludopatia
Palermo, convegno ALEA: Il Gioco d'Azzardo Patologico in Italia. Le donne al centro
Ludopatia: slot solo nei bar lontani dai bancomat
Bambini a rischio ludopatia: i campanelli d’allarme e cosa fare
Gioco: intrattenimento o dipendenza?
Abruzzo con la febbre da gioco: in fumo il 9,7% del reddito
Gioco d’azzardo: indagine Iss, 18 mln gli italiani coinvolti
Azzardo in Italia: tra nuovo boom, annose polemiche e innovativi strumenti di tutela