338-1938888 o 331-2460501/2/3 o 0172-55294[email protected]

News di Alcologia

Russia: il vino fa dimenticare la vodka

Russia: il vino fa dimenticare la vodka

Nell'ultimo decennio si è passati dai 409 milioni di litri del 2000 agli oltre un miliardo odierni: un boom che ha anche

incoraggiato la domanda di vini di qualità
Un giovane dalle grandi potenzialità: così viene definito, più o meno all'unanimità, il mercato russo del vino che nell'

ultimo decennio ha conosciuto un'espansione vertiginosa passando dai 409 milioni di litri del 2000 agli oltre un miliardo

odierni con 30 milioni di potenziali clienti "premium" e un consumo procapite di sette litri. Un vero e proprio boom, benché

la birra continui a monopolizzare l'80% dei consumi di bevande alcoliche, seguita da vodka (14%). Al terzo posto il vino (6%)

che tuttavia, fra alti e bassi, ha resistito alla crisi che - con un calo l'anno scorso del 10% rispetto al 2008 - ha colpito

duramente quello che tuttora viene considerato un bene di lusso. A farne le spese in particolare quel ceto medio che aveva

cominciato a prendere maggiore confidenza con il mondo enologico e poi è stato costretto a ridimensionarsi a favore di

bottiglie più economiche. Se da un lato la flessione del mercato ha portato a una contrazione degli acquisti nei ristoranti

come nei negozi e all'uscita di scena di alcuni importatori, dall'altro ha spinto anche verso una maggiore consapevolezza del

prodotto, in linea con quella rivoluzione qualitativa che ha vissuto nell'ultimo decennio il consumatore russo.
A trarne beneficio sono le aziende vinicole italiane che negli ultimi anni hanno esportato nella Federazione, e

principalmente sulla scena moscovita, grandi quantità di "nettare degli dei". I primi dati del 2010 sono incoraggianti e

alcune categorie, come gli spumanti, non accennano a perdere colpi. «Quest'anno siamo in crescita», conferma Daniele D'Anna,

responsabile mercati esteri delle Cantine Umberto Bortolotti, che in Russia da tre anni esportano Prosecco Valdobbiadene

Docg. Quello che accomuna gli addetti del settore è l'ottimismo per il futuro. «Il mercato russo per i vini italiani di

qualità è il migliore al mondo e le prospettive sono molto incoraggianti», sostiene dall'alto della sua decennale esperienza

Emilio Rotolo, proprietario dell'azienda friuliana Volpe Pasini. A favore dei vini italiani - ricorda Eleonora Scholes, fra i

massimi esperti russi di vino - «gioca l'immagine affascinante che il Bel Paese gode in Russia, dal Made in Italy alla

cucina». Il limite principale - sottolinea la Scholes puntando il dito contro «l'intervento governativo» e le sue

regolamentazioni - sta negli ostacoli burocratici, con una tassazione considerevole (Iva al 18%) e alti costi di trasporto e

di sdoganamento che si traducono in forti ricarichi sul prodotto finale.
Ma la birra resta in testa
Nella gerarchia dei consumi di bevande alcoliche, con 7 litri pro-capite, il vino resta al terzo posto (6%) dopo birra (80%)

e vodka (14%).
Bianco o rosso?
I vini rossi costituiscono il 65-70% dei consumi, mentre i bianchi si attestano su un 20-25%. Di questi ultimi, l'80% è

costituito da vini frizzanti, una categoria che include oltre allo champagne, anche spumanti come il Prosecco di

Valdobbiadene e l'Asti. I consumatori russi prediligono la Toscana - a cominciare da Chianti e Brunello di Montalcino - e il

Piemonte con Barolo e Barbaresco. Ma trovano ampio riscontro anche il Veneto con l'Amarone e il Friuli Venezia Giulia con il

Pinot Grigio.