Categoria: Psicofarmaci, depressione, ansia
Abuso di psicofarmaci tra i giovani: intervista alla psichiatra Rosanna Savoca
Sensors: biomarcatori in grado di predire i livelli di ansia
Adolescenti: i rischi della dipendenza da ansiolitici
Abuso di antibiotici aumenta il rischio di cancro al colon
La vitamina B6 a dosi elevate può ridurre ansia e depressione
La depressione non è un prodotto della biochimica del cervello e dei livelli di serotonina
Benzodiazepine e abuso in adolescenza: un fenomeno in aumento
La sperimentazione della realtà virtuale come strumento per il contenimento del dolore cronico in sostituzione dei farmaci oppioidi
Depressione di padre e figli è collegata indipendentemente dalla correlazione genetica
Videochiamate, aumentano ansia e depressione: uno studio
Smog: l'esposizione cronica può aumentare il rischio di ansia e depressione
Salute: cresce tra gli adolescenti il consumo di sonniferi
Nel 2021 sequestrato in Asia un miliardo di pasticche di metanfetamina
Jama Network Open: nuove ricerche sulla depressione
Bmj Open: studio italiano sul disagio psichico causato dal Covid
Distimia: cos’è e come distinguerla dalla depressione maggiore
Depressione, benefici da una nuova molecola sperimentale
Family Medicine and Community Health: uso improprio di farmaci psicoattivi
I farmaci? Le nuove droghe dei giovani
Codeina: usi propri ed impropri
Molecular Psychiatry: scoperto un nuovo possibile biomarcatore della depressione
Nitazene: diffusione e consumo di oppiacei sintetici
La personalità dipendente
Come individuare il tuo stile di attaccamento
Record i decessi per overdose negli USA
Effetto Covid, in Italia quasi 2 milioni di adolescenti hanno problemi di salute mentale
Ansia, depressione e farmaci: i rischi del fai-da-te
Nature Medicine: una stimolazione cerebrale mirata per la cura della depressione resistente
Depressione, disturbi d’ansia e il Covid-19: come si misura la salute mentale?