Gioco d'azzardo: ora la dipendenza è un problema di salute pubblica
Categoria: Ludopatia, gambling, GAP
Gioco d’azzardo: i sintomi del gambling
Università Tor Vergata: gioco patologico, presentato studio su strategia di autoesclusione fisica
Ludopatia: ora la dipendenza colpisce le donne
Ludopatia, l’area del cervello che innesca la dipendenza
Dipendenze: non solo alcol e droghe. Allarme smartphone e azzardopatia
Gioco d’azzardo online e al femminile: una ricerca
Gioco d'azzardo online, un problema emergente
Via libera ai lavori per creare standard europei sul gioco online responsabile
Il mondo immaginario del gioco: perché le persone giocano e come non diventare un ludopatico
Relazione tra riconoscimento delle emozioni e internet gaming disorder
Ludopatia, un’emergenza nascosta per oltre 1,3 milioni di persone
Help ludopatia, anche un numero verde contro il Gap
Studio della Società italiana di psichiatria boccia misure per limitare il gioco d’azzardo
Ludopatia: un intelligenza artificiale per predire il rischio?
Ludopatia. Corte dei conti: Rafforzare sistema sanzionatorio e verificare efficacia misure
Gioco d'azzardo: analisi del fenomeno durante la pandemia
Gioco d’azzardo, Nomisma: Necessità di un monitoraggio costante del fenomeno
Gioco d'Azzardo: in Italia profilo di rischio di ludopatia del 57% inferiore rispetto a UK, US e Australia
Gioco online, è l’anno del boom: lo dicono i numeri
Gambling e pandemia: in un anno il gioco aumenta di sei volte
Gioco d’azzardo: al via sperimentazione con Intelligenza artificiale e realtà virtuale
Decreto del Governo sulle ludopatie
Donne e gioco d’azzardo: un argomento da affrontare
Quasi il nove percento degli italiani gioca d’azzardo
Gioco d'azzardo, ISS: in calo nel lockdown ma aumenta il gioco online
Gioco d'azzardo patologico: uno studio del CNR
Contro il gioco d’azzardo patologico l’unica mossa vincente è chiedere aiuto
Il gesto del gioco d’azzardo nella quotidianità
Dipendenza da gioco d’azzardo, studio SISSA: un aiuto dai racconti dei pazienti