Addictive Behaviors: la dipendenza da smartphone cambia il modo in cui usiamo il nostro cervello
Categoria: Nuove dipendenze
Sindrome di Hikikomori, allarme nei bambini
Il Digital Detox e il silenzio come antidoti alla dipendenza da smartphone
Sempre più persone giocano prima di andare a letto
Nature Neuroscience: fissare i nostri smartphone può portare ad un comportamento depressivo
Videogiochi in quarantena, lo psicologo: serve una supervisione costante dei genitori”
JAMA Pediatrics: adolescenti a rischio di depressione da social
Il potere dei like: cosa accade nel cervello degli adolescenti
Heidelberg University: la dipendenza da smartphone modifica il cervello
Vamping: ultima tendenza tra gli adolescenti
LO SMARTPHON CAUSA CAMBIAMENTI NELLA MATERIA GRIGIA
Il cervello innamorato: analogie e differenze con la dipendenze
Dipendenza dai videogiochi: un caso clinico estremo
Smartphone e adolescenti: il problema dell'iperconnessione
Gaming disorder: facciamo chiarezza sui risvolti patologici dei videogiochi
Smartphone e altri dispositivi: mai darli ai bambini prima dei 3 anni
Chi sono gli I-gen? Una fotografia della generazione iperconnessa
Addiction: principali caratteristiche e fattori di rischio
Droghe invisibili: il problema delle nuove sostanze sintetiche
Prevenzione, cura e riabilitazione di persone con problemi di dipendenza
Abuso di pillole dimagranti e lassativi: devastanti effetti collaterali sulle donne
I nuovi tossicodipendenti
Child development: ADHD e problemi di uso dei social media negli adolescenti
Adolescenti, cresce l'insonnia da smartphone
Attenzione allo shopping compulsivo: 5 segnali per riconoscere il problema
Smartphone e tablet peggiorano i rapporti in famiglia
L’impatto dei videogiochi violenti sui giovani adolescenti
Smart drugs per potenziare il cervello? Ecco i rischi
Università di Granada: individuati tratti di personalità correlati al rischio di nomofobia