Dipendenza e contro dipendenza: due facce della stessa medaglia
Categoria: Nuove dipendenze
I trattamenti nella dipendenza da nicotina: una panoramica
Categoria: Cannabis tabacco
Come riconoscere una relazione tossica: ecco i 5 campanelli d’allarme
Categoria: Dipendenza affettiva
Consumo di cocaina: gli effetti e la dipendenza
Categoria: Cocaina
Dipendenze patologiche e teoria dell'evitamento cognitivo
Categoria: Alcol alcolismo
Università del North Carolina: i social influenzano lo sviluppo degli adolescenti
Il mondo immaginario del gioco: perché le persone giocano e come non diventare un ludopatico
Categoria: Ludopatia, gambling, GAP
Adolescenti: i rischi della dipendenza da ansiolitici
Categoria: Psicofarmaci, depressione, ansia
Relazione tra riconoscimento delle emozioni e internet gaming disorder
La dipendenza da Internet è contagiosa?
Categoria: Internet addiction
Molecular Psychiatry: farmaco per il cuore contro la dipendenza da alcol
Quanto e come la dipendenza da Internet dei genitori può alimentare quella dei figli
La sindrome da ubriachezza secca: di cosa si tratta
Videogiochi: la dipendenza causa scarsa autostima
Molecular Psychiatry: architettura genetica e problematiche di dipendenza
Dipendenze patologiche e social network: il fenomeno dell'infinite scrolling
Genitore tossico, chi è e come riconoscerlo per vivere meglio
Violenza e dipendenza patologica: report di ricerca del Dipartimento di Patologia delle Dipendenze dell'ASL di Alessandria
Help ludopatia, anche un numero verde contro il Gap
Studio della Società italiana di psichiatria boccia misure per limitare il gioco d’azzardo
La relazione tra videogiochi e cervello: uno studio
L’insostenibile dipendenza da internet e tecnologie: un ragazzo su cinque è a rischio
Ludopatia: un intelligenza artificiale per predire il rischio?
ISS: gioco d’azzardo e Internet, dipendenze strettamente connesse
Dipendenza da cocaina e astinenza
Family Medicine and Community Health: uso improprio di farmaci psicoattivi
Dipendenza dal web in aumento: di cosa si tratta e chi è più a rischio
Come si presenta e si cura la dipendenza da smartphone
I fumatori in Italia sono il 16,5%, il 24% tra gli adulti
Dipendenza e craving: quale relazione?